当前位置: X-MOL 学术Italian Studies › 论文详情
Our official English website, www.x-mol.net, welcomes your feedback! (Note: you will need to create a separate account there.)
‘Il sospetto di un altro mondo’: appunti per una storia originaria (1936–1945)
Italian Studies Pub Date : 2023-02-15 , DOI: 10.1080/00751634.2023.2166766
Riccardo Gasperina Geroni 1
Affiliation  

ABSTRACT

Che cosa accomuna le poetiche di autori diversi tra loro come Cesare Pavese, Elio Vittorini e Carlo Emilio Gadda? Il presente contributo intende indagare da una prospettiva inedita il problema dell’originario nella letteratura italiana contemporanea, a cavallo tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta del secolo passato (1936–1945). Seguendo la lezione inaugurata da Edward Said con Beginnings, l’autore riflette sulla vitalità del tema dell’origine, qui nella fattispecie dell’infanzia riletta alla luce del mito eziologico del Paradiso perduto, entro la cultura italiana tra le due guerre, in cui si intrecciano le suggestioni della Scienza nuova di Vico in combinato disposto con le teorie di Giacomo Leopardi e Henri Bergson. È, difatti, alla luce della funzione della memoria (individuale e collettiva) che questi autori ripensano il fascismo, alla ricerca di spunti capaci di redimere la violenza del presente.



中文翻译:

“来自另一个世界的怀疑”:起源故事的笔记(1936-1945)

摘要

Cesare Pavese、Elio Vittorini 和 Carlo Emilio Gadda 等不同作家的诗学有什么共同点?这篇文章旨在从一个新的视角来研究 20 世纪 30 年代末至 40 年代初(1936-1945 年)当代意大利文学中的原著问题。继爱德华·赛义德 (Edward Said) 以开端开始的课程之后,作者反思了起源主题的活力,这里以两次战争之间的意大利文化中根据《失乐园》(Paradise Lost) 的病因学神话重新解释童年的案例为例,在新科学di Vico 结合 Giacomo Leopardi 和 Henri Bergson 的理论。事实上,正是根据记忆(个人和集体)的功能,这些作者重新思考法西斯主义,寻找能够挽救当下暴力的想法。

更新日期:2023-02-15
down
wechat
bug